Il 19 maggio a Torino il convegno sul trauma nella malattia oncologica pediatrica

L’IMPORTANZA DI RICONOSCERE E COMPRENDERE IL DISTURBO DA STRESS POST TRAUMATICO NELL’OFF-THERAPY AL CENTRO DELL’APPUNTAMENTO DEDICATO A TUTTE LE FIGURE SANITARIE E DELLA RIABILITAZIONE PEDIATRICA
La Collina degli Elfi – la cui mission consiste nel recupero psicofisico dei bambini in remissione di malattia oncologica – ha organizzato, a Torino, un convegno nazionale che vede coinvolte le principali realtà oncologiche pediatriche. L’appuntamento con “Il trauma nella malattia oncologica pediatrica: l’importanza di riconoscere e comprendere il disturbo da stress post traumatico nell’off-therapy” è fissato per venerdì 19 maggio, a partire dalle 8.30, a Torino e sarà un’occasione preziosa di confronto e arricchimento rivolto a tutte le figure sanitarie e della riabilitazione pediatrica.
In Italia, ogni anno, si ammalano di tumore (linfomi e tumori solidi) o leucemia oltre 1.500 bambini e oltre 900 adolescenti (Fonte AIEOP). Il cancro nei bambini e negli adolescenti è una malattia curabile: dagli ultimi dati disponibili risulta che tre bambini su quattro guariscono completamente. Tuttavia è innegabile il fatto che un bambino con malattia oncologica presenti delle necessità estremamente difficili da gestire, soprattutto per i genitori, che sviluppano una forte paura e sfiducia verso il futuro. Offrire loro supporto da parte di figure adeguatamente preparate è indispensabile per aiutarli a guardare oltre la malattia.
Le difficoltà emotive sono riscontrabili anche per gli operatori che si trovano a lavorare a stretto contatto con le sofferenze umane. Questa vicinanza potrebbe avere un profondo effetto su di loro: stare accanto ai bambini colpiti da una malattia oncologica in modo empatico, con impegno e responsabilità, espone al rischio di sviluppare un trauma indiretto o una traumatizzazione vicaria.
Alla luce di ciò, il convegno organizzato da La Collina degli Elfi mira a promuovere lo scambio di considerazioni tra enti pubblici e privati, associazioni del settore e professionisti in merito agli aspetti di maggior rilievo scientifico per coloro che si occupano di malattia oncologica pediatrica. L’obiettivo principale è quello di favorire l’incontro tra diverse realtà, creando uno spazio di discussione e riflessione sul tema della qualità della vita dei bambini affetti da questa patologia, delle loro famiglie e degli operatori del settore.
Il convegno – organizzato in collaborazione con AIEOP (l’Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica) – ha come obiettivo principale quello di migliorare le cure e l’assistenza al bambino affetto da tumore, disordini ematologici o immunodeficit e promuovere la ricerca in questo ambito. La conferenza nasce dall’esperienza ultradecennale de La Collina degli Elfi nell’interazione con i principali ospedali oncologici pediatrici in Italia e le associazioni del settore, rappresentando un’importante opportunità per consolidare questa rete e riconoscere il duro lavoro svolto dall’associazione negli anni passati.
In questi undici anni abbiamo instaurato collaborazioni con tutte le strutture sanitarie e le organizzazioni che si occupano di oncologia pediatrica in ambito nazionale, poiché riteniamo fondamentale il lavoro di squadra. La nostra forza è la nostra squadra: i nostri volontari sono tutti adeguatamente preparati attraverso i nostri corsi di formazione, per poter affiancare le famiglie nel migliore dei modi.
Manuela Olmo, presidente de La Collina degli Elfi
Siamo partiti nel 2012 con la preziosa collaborazione del Regina Margherita, grazie alla fiducia della Professoressa Franca Fagioli (Direttore S.C. Oncoematologia Pediatrica e Centro Trapianti Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita – A.O.U Città della Salute e della Scienza di Torino, ndr), che è anche il direttore scientifico del convegno. Questo evento rappresenta inoltre l’opportunità di presentare i risultati del ‘Modello Collina’, in cui crediamo completamente, un approccio integrato sviluppato appositamente per tutti i componenti della famiglia, dal bambino malato ai genitori e ai fratelli
Luisella Canale, responsabile del Comitato scientifico
Al convegno del 19 maggio sono due le sessioni previste, con registrazione dei partecipanti a partire dalle 8.30: “Il trauma dell’oncologia pediatrica: eventi, memorie e vissuti emotivi” e “Il trauma nell’oncologia pediatrica: dalla diagnosi all’off-therapy”, con la chiusura dei lavori prevista per le ore 18. Durante il seminario ci si addentrerà nelle dinamiche del trauma nella malattia oncologica pediatrica attraverso alcune fondamentali domande: “Come e quando è possibile definire la fine della terapia?”, “Quali sono le qualità di vita a cui possiamo auspicare per i bambini guariti?” , infine, “Quali nuove strategie potrebbe adottare la famiglia per far fronte al trauma subito?”.
Le otto ore di formazione offerte rappresentano un’opportunità per esplorare numerosi spunti di riflessione, fondamentali per il percorso di guarigione dai tumori pediatrici. Queste ore di formazione possono essere utili per affrontare non solo le cicatrici fisiche, ma anche quelle invisibili, che spesso continuano a influenzare la vita degli ex pazienti anche dopo la guarigione. Per molti di loro, il superamento della malattia e il passaggio allo status di ‘long term survivor’ possono essere un processo lungo e difficile.
Luisella Canale
Il convegno, per il quale sono previsti 2,4 crediti ECM, a iscrizione gratuita, avrà luogo presso lo Starhotel Majestic di Torino in corso Vittorio Emanuele II, 54 (di fronte alla stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova). Per le iscrizioni clicca qui.
Per informazioni è possibile rivolgersi al Comitato Scientifico de La Collina degli Elfi scrivendo a: comitatoscientifico@lacollinadeglelfi.it.